Il Progetto si avvale della collaborazione esistente fra la Fondazione IRCCS Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, l’U.O. di Oncologia dell’Ospedale ‘Santa Maria della Misericordia’ di Urbino il Dipartimento Prevenzione AV-1 e la Scuola di Scienze Motorie dell’Università di Urbino Carlo Bo, già partner scientifici del Progetto multicentrico DianaWeb – coordinato dall’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Un servizio e uno studio Pilota di ricerca nella citta di Urbino per saggiare l’ipotesi che stili di vita ed alimentazione possano migliorare la qualità della vita dei pazienti oncologici, ridurre i fattori di rischio, l’incidenza di recidive o migliorare la prognosi e l’aspettativa di vita in coloro in cui si verificassero.
Particolare interesse sarà rivolta all’avvio e alla promozione dell’attività fisica con un percorso strutturato e personalizzato nel medio-lungo periodo presso la palestra della Scuola di Scienze Motorie dell’Università degli Studi di Urbino Carlo Bo e presso alcune strutture sportive e piscine del territorio che collaborano con il Progetto MoviS.
Tale progetto ha il sostegno dell’Associazioni culturali ‘Le Donne delle Contrade di Urbino’ e ‘Golden Brain’ particolarmente attente alle iniziative relative alla prevenzione e al benessere oltre la cura nell’ambito delle malattie oncologiche.
Durante tutto il periodo di studio verranno organizzati workshop, seminari, laboratori, conferenze, incontri di tipo formativo, culturale su base scientifica dedicati ai corretti stili di vita con particolare attenzione all’attività fisica e all’alimentazione per la salute e il benessere psico-fisico dei pazienti oncologici.